Inventolab - B Corp School
Inventolab - B Corp School
PREMIAZIONE MIGLIORE STARTUP SULLA SOSTENIBILITÀ
B Corp School è un percorso che mette in connessione le Benefit Corporation, e le aziende che ne sposano i valori, con le scuole, per scoprire nuovi talenti e diffondere i valori benefit tra gli studenti degli Istituti Superiori e delle Università.
Per questo B Corp School è un progetto di grande impatto sociale, specialmente per le aziende che decidono di farsi non solo mentor dei ragazzi, ma portavoce di un cambiamento concreto verso un futuro più sostenibile e inclusivo, sia per i giovani che per il territorio in cui operano.
Con B Corp School è un percorso in cui gli studenti sono guidati nella creazione di una vera e propria B Startup sul modello di aziende B Corp.
Le B Corp, ispirando i partecipanti con il loro know how e la loro testimonianza, supportano i team nel fare la differenza nel proprio contesto attraverso la creazione di startup green e innovative.
B Corp School Young ha come obiettivo quello di coinvolgere le classi sui temi della sostenibilità. Gli alunni possono mettere in pratica le proprie abilità e conoscenze, realizzando un progetto innovativo che mette in pratica i criteri dell‘economia circolare nella propria scuola. Docenti e studenti sono affiancati da mentor esperti per tutta la durata del percorso e grazie alla nostra piattaforma InVento School, hanno a disposizione tutto il materiale formativo necessario per svolgere i project work.
La classe che ha partecipato nel corrente anno scolastico 2022/2023 è la 4 sez. C indirizzo "Design Della Comunicazione Visiva E Pubblicitaria" della sede di via Cassia .
Gli alunni, egregiamente coordinati e seguiti, dalla prof.ssa Salvucci Barbara, hanno realizzato la WEcoB, che sta per “World Eco Ball. Questa Blue start-up vuole rimediare alla problematica dell’accumulo di rifiuti nel mondo degli sport pallina-racchetta, come il padel e il tennis.
Gli alunni attraverso un’analisi del territorio e della provincia di Roma hanno contato ben 1.191 campi da padel, numero che è destinato ad aumentare in virtù dell’incremento di persone che si sta sempre più interessando a questo sport . Inoltre da interviste rivolte direttamente ai giocatori di padel hanno appreso che ogni giocatore utilizza un tubo di plastica, contenente 3 palline, in media ogni 3 partite. Una partita = una pallina. Attraverso un semplice calcolo sono quindi arrivati alla seguente conclusione , tenendo conto del numero dei campi esistenti nella provincia Roma , ogni mese circa 270 mila palline e 90 mila tubi diventano rifiuto!
La pallina è formata da un composto di materiali difficilmente riciclabili. Tutto questo spreco è impensabile. Come possiamo intervenire? Ecco quindi che è nata la Vision della loro start up che si può riassumere con il seguente slogan “Ecologia in ogni campo”. Vogliamo imitare ciò che la natura già fa.
Ma come risolvere questo problema ? Risponde l’alunna Ludovica Grassi, CEO di WEcoB,
“Attraverso la rigenerazione! Rigeneriamo le palline arrivate a fine vita attraverso un macchinario di ri-pressurizzazione, che permetterà di rimetterle sul mercato come nuove e profumate con essenze naturali.
Presso i circoli e nei negozi specializzati installeremo i distributori di palline, che funzioneranno anche da punto di raccolta: l’utente potrà infatti sostenere il ciclo consegnando in loco le palline usurate e i tubi in plastica.
La nostra gamma di prodotti si completa con i tubi in cartone biodegradabile e compostabile e i tubi “premium” in alluminio, riutilizzabili all’infinito e personalizzabili. Il giocatore potrà riempire i tubi presso i distributori tutte le volte che vuole.
Con questa iniziativa, contribuiamo all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 12: ossia “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo”.
Ci abbiamo creduto molto nella nostra start up WEcoB – Play for the future e la premiazione è arrivata alla finale per la CHANGEMAKER COMPETITION B HEROES che si è tenuta a Milano il 31 Maggio p.v.
Galleria Foto