Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Covid

Covid a scuola: le nuove regole (aggiornamento al 31/12/2022)

Cambiano le regole anti Covid anche per la scuola: le nuove disposizioni della circolare del Ministero della salute del 31 dicembre 2022 prevedono una riduzione del periodo di isolamento e autosorveglianza.

In caso di positività al Covid:

  • Ero sintomatico ma non presento sintomi da almeno 2 giorni:  l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
  • Sono sempre stato asintomatico: se faccio un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia che risulti negativo, l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni. Altrimenti a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo;
  • Sono un soggetto immunodepresso:  l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

In ogni caso è obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di mascherine FFP2 fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici). 

La circolare n. 51961 del Ministero della Salute raccomanda di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

Contatti stretti e autosorveglianza

Se si è contatti stretti di un caso Covid si applica il regime dell’autosorveglianza e quindi è obbligatorio indossare mascherine di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, la circolare raccomanda l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare.

Chi va considerato contatto stretto? Si considera contatto stretto il positivo entro 48 ore da sintomi o tampone (vedi FAQ ).

Protocollo dell’IIS Via C.Emery :

  • i casi positivi vanno segnalati dalle famiglie mediante mail alle referenti Covid dei due plessi, allegando anche copia del tampone da cui è evidente la positività.
  • Le referenti provvederanno a dare comunicazione alla classe ed ai docenti della classe dell’inizio dell’auto sorveglianza, mediante avviso inserito sulla bacheca del registro elettronico. Inoltre trasmetteranno tale comunicazione inviata dalla famiglia alla segreteria didattica, che provvederà all’inserimento agli atti nel fascicolo personale dello studente.
  • A fine periodo di isolamento, con la stessa procedura, la famiglia segnalerà la negatività dello studente: le referenti covid ne daranno comunicazione al consiglio di classe e trasmetteranno la comunicazione alla segreteria didattica per l’inserimento agli atti nel fascicolo personale dello studente della relativa documentazione (tampone negativo).

Referente Covid sede Calamandrei : prof.ssa Anna Maria Pizzolla , indirizzo mail : pizzolla.annamaria@iisviacemery97.edu.it 

Referente Covid sede Stendhal: prof.ssa Anna De Santis , indirizzo mail : desantis.anna@iisviacemery97.edu.it 

Sintomatologia: andare o no a scuola?

Resta valida la regola per cui se si ha temperatura corporea pari o superiore a 37,5° non ci si può recare a scuola. Se si presentano sintomi di lieve entità, senza febbre, si può invece andare a scuola indossando la mascherina chirurgica o FFP2 .